PROGETTO TEATRO 2025
PROJECT WORK – studenti scuola media/inclusione e valorizzazione eccellenze
tempi di svolgimento – settembre 2024/ giugno 2025
sede . TEATRO AURORA di Scandicci / ISISTL RUSSELL NEWTON di Scandicci
CONCEPT REALITY TASK
Da sempre considerato il veicolo più adatto allo sviluppo del sé interiore, nell’ottica di un rafforzamento psicologico individuale che miri al superamento di barriere inibitorie e penalizzanti, IL LABORATORIO TEATRALE si è ormai concretizzato nella maggior parte delle realtà scolastiche, con la finalità di far acquisire agli studenti sia la coscienza delle proprie abilità, sia favorire lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative.
Il progetto THE ARTIST LAB , pur inserendosi in questa congrua linea, vuole andare oltre, rielaborando i messaggi secondo codici differenti , utilizzando aspetti e tematiche specifiche e rinnovabili ,per formare fruitori consapevoli e fattivi di ogni forma artistica. Il laboratorio guiderà i partecipanti alla creazione di un’immagine positiva di sé attraverso il potenziamento delle capacità espressive del corpo, migliorerà i sistemi di comunicazione nei gruppi, Individuando e potenziando il talento artistico degli studenti , anche in campi diversi dall’ambito specificamente teatrale ( musica, danza, pittura, fotografa, poesia…)
Gli obiettivi di tali attività sono intesi alla valorizzazione dello strumento teatrale come mezzo di una pedagogia attiva , che riesca a mettere in luce il potenziamento delle diverse attitudini di ogni partecipante e ne stimoli la realizzazione . Punto d’arrivo, comunque, sarà sempre l’utilizzo dell’esperienza teatrale come strumento di prevenzione verso il bullismo, l emarginazione , la scarsa socializzazione facilitando l’avvio dei processi di integrazione ed evitando la dispersione scolastica.
1. attività propedeutica per familiarizzare con il metodo di lavoro, mediante giochi scenici individuali e di gruppo.
2. Introduzione, sperimentazione e ricerca delle potenzialità espressive, tramite danza libera e musica: presa di coscienza dei meccanismi plastici del corpo e del linguaggio non verbale; uso di strumenti in forma libera o guidata; coordinazione dei movimenti in funzione del ritmo; interpretazione di situazioni-stimolo; giochi ed esercizi guidati
3. Composizione corporea e gestuale , presa di coscienza del proprio corpo e della relazione con il corpo altrui nello spazio; giochi sul ritmo personale e collettivo; esercizi sul gesto; esercizi per acquisire coscienza delle singole parti del corpo; mimica e maschere facciali; tecniche di rilassamento
.
4. Scelta ed analisi di un testo, valutarne le potenzialità in una resa scenica. Improvvisazione sul testo o in base agli stimoli dati ; sperimentazione attiva delle tecniche basilari del lavoro dell'attore: Voce e parola analisi/scoperta dei molteplici risonatori; esercizi sull'uso del diaframma, sulla forza vocale e sui toni; accenti interpretativi; analisi dei differenti tipi di lettura (meccanica, informativa, espressiva, artistica) tramite l'utilizzo di testi teatrali; espressività e comunicatività emotiva della voce. Memoria e concentrazione esercizi di visualizzazione; tecniche di concentrazione; sviluppo delle capacità di ascolto e osservazione.
5. sviluppo scenico del tema conduttore selezionato. costruzione e messa in opera delle scene, allestimento finale
OBIETTIVI
TEAMWORK
Imparare a lavorare in gruppo rapportandosi a esigenze e capacità altrui
Acquisire la capacità di valutar il lavoro in forma analitica e nella sua globalità
Sapersi muovere in uno spazio
EFFECTIV COMMUNICATON
Acquisire minime capacità interpretative
Potenziare abilità espressive
Acquisire le potenzialità delle vari tipologie di linguaggio comunicativo ( verbale, non verbale, paraverbale )
ORGANIZATION
Saper gestire il proprio tempo, conciliando gli impegni didattici curriculari con le attività di laboratorio, per dare il meglio di sé in entrambi gli ambiti
DEPENDABILITY
Saper portare a termine gli incarichi assegnati
Rispettare tempi e modi di intervento laboratoriale
WILLINGNESS TO LEARN
Saper concretizzare il desiderio di apprendere, stimolando curiosità ed impegno di studio
Favorire un atteggiamento positivo verso l’esperienza scolastica
CREATIVITY
Stimolare la creatività e la capacita di pensiero critico e divergente
PRODUZIONE
Realizzazione di un evento finale, sotto forma di SAGGIO DI FINE CORSO, con il coinvolgimento di tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto, ognuno in parti attive, nel rispetto delle proprie attitudini e peculiarità