Progetto
SETTEMBRE 2024 - MAGGIO 2025
(per)CORSO TEATRALE /adult workshop
DESTINATARI – adulti
ITISTL RUSSELL NEWTON di Scandicci
CONCEPT
Riacquistare la normalità e riprendere il nostro quotidiano , permettendo a passione, talento e potenzialità individuali di esprimersi e di trovare una via per manifestarsi pienamente.
Da questa “necessità”nasce il progetto (per)CORSO TEATRALE , un ADULT WORKSHOP, che sotto la guida di docenti esperti, farà avvicinare al mondo del teatro anche chi non ha mai intrapreso tale esperienza.
Sappiamo quanto il teatro sia utile per potenziare le capacità comunicative, consolidare l’autonomia personale, sviluppare la giusta autostima, e questo non vale soltanto per i giovani, ma è utile sempre, a qualunque età. Nel mondo della scuola, inoltre, si è sempre avvertita la necessità di un dialogo aperto tra docenti e genitori, che dimostri agli studenti una sinergia di intenti ,finalizzata al miglior sviluppo formativo.
Da questo, l’idea di creare un laboratorio “parallelo “ a quello pomeridiano degli studenti, rivolto però a genitori e docenti, da svolgersi in orario serale .Con la finalità di riuscire a formare un gruppo teatrale “ stabile” dagli intenti formativi e ludici, che permetta di vivere il mondo scolastico in maniera diversa, dove tutti siano alla pari e concorrano per finalità comuni.
WORKSHOP
PRIMA FASE
Creazione del gruppo, ascolto e conoscenza attraverso esercizi teatrali studiati in base alle caratteristiche dei partecipanti. La conoscenza sarà necessaria per l’individuazione del livello di partenza e l’assunzione di responsabilità nei confronti del gruppo, impegnandosi ad affrontare un percorso di crescita teatrale ma anche e soprattutto personale.
Esercizi di conoscenza, di fiducia, di movimento
acquisizione di tecniche teatrali fondamentali
SECONDA FASE
I partecipanti si metteranno in gioco attraverso esercizi teatrali che consolideranno le capacità rendendole competenze.
utilizzo della voce riconoscimento del corpo
gestione della scena
relazione tra persone/personaggi.
TERZA FASE
comprendere il potere dell’immaginario e della valenza poetica di un gesto o di un’azione
elaborare ed interpretare un testo attraverso un percorso di dizione e vocalità specifiche.
Il percorso si completa grazie ad un lavoro sul palco che permette di mettere in pratica le nuove competenze acquisite in modo mirato.
SAGGIO
Verifica necessaria che consolida ciò che si è acquisito e che permette di mettersi in gioco e in discussione. La restituzione al pubblico è ogni volta diversa in base al gruppo e può essere caratterizzata da momenti individuali alternati ad un lavoro di insieme. In questa fase spesso poesia e testi teatrali si incontrano per dare spazio ad un lavoro collettivo studiato per e con gli allievi del corso.